Discussione:
virtualizzazione & cluster
(troppo vecchio per rispondere)
DKano
2006-06-10 10:46:10 UTC
Permalink
ciao
mi sta sempre più attirando l'idea di far dismettere dei vecchi catorci
per usare delle macchine virtuali su un server ben carrozzato. Fin qui
tutto regolare, ci sono diverse soluzioni possibili, ho visto. Mi
domando però una cosa: la potenza necessaria della macchina varierà
molto nel tempo; c'e' un qualche sistema per avere più macchine a cui
distribuire il carico in modo da poter aggiungere o togliere nodi a
seconda della necessità? In sostanza, che mi devo guardare, se esiste,
per creare un cluster di macchine linux da usare poi per montarci delle
macchine virtuali (vmware al momento, almeno finchè xen non esca con una
versione window-abile)?
grazie!
DKano
Max_Adamo
2006-06-10 11:08:14 UTC
Permalink
Post by DKano
ciao
mi sta sempre più attirando l'idea di far dismettere dei vecchi catorci
per usare delle macchine virtuali su un server ben carrozzato.
tieni presente che esistono anche dei sistemi di virtualizzazione
hardware. Non ti dico i vendor... ma su gUgol trovi tutto.
Post by DKano
Fin qui
tutto regolare, ci sono diverse soluzioni possibili, ho visto. Mi
domando però una cosa: la potenza necessaria della macchina varierà
molto nel tempo; c'e' un qualche sistema per avere più macchine a cui
distribuire il carico in modo da poter aggiungere o togliere nodi a
seconda della necessità? In sostanza, che mi devo guardare, se esiste,
per creare un cluster di macchine linux da usare poi per montarci delle
macchine virtuali (vmware al momento, almeno finchè xen non esca con una
versione window-abile)?
Sono perplesso su quello che vuoi fare...

vuoi fare un High Availability basato su un unico hardware? Non mi pare
che possa mai essere cosi` HA come vorresti, visto che l'hardware
diventerebbe un single point of failure per tutti i nodi.

vuoi fare un load balancer per suddividere il carico? Ma non puoi usare
direttamente tutto il carico partendo da un unico nodo?

Vuoi fare un tipo di installazione "multi node" che richiederebbe piu`
host e che in questo caso ti consentirebbe di lavorare con un unico
hardware? Beh forse in questo caso capisco un po` meglio.

Per quanto riguarda la virtualizzazione software, puoi usare le zone in
solaris 10 x86/sparc, puoi usare xen (che non conosco minimamente), puoi
usare vmware.

Per il clustering ci sono anche strumenti specifici.
--
Massimiliano
DKano
2006-06-15 10:45:19 UTC
Permalink
Post by Max_Adamo
Sono perplesso su quello che vuoi fare...
Vuoi fare un tipo di installazione "multi node" che richiederebbe piu`
host e che in questo caso ti consentirebbe di lavorare con un unico
hardware? Beh forse in questo caso capisco un po` meglio.
Qualcosa del genere, forse; per la verità non ho le idee troppo chiare
neanche io; l'idea sarebbe quella di avere una specie di OS distribuito
su cui far girare le macchine virtuali; ecco ora che ho scritto, mi
viene in mente che la prima domanda che avrei dovuto fare è:
esiste un OS distribuito? Cioè un sistema che io vedo come un solo
computer ma che in realtà è fatto di n nodi? Mi sto facendo dei viaggi ?
bye
DKano
Roberto Tagliaferri
2006-06-15 10:48:59 UTC
Permalink
Post by DKano
Post by Max_Adamo
Sono perplesso su quello che vuoi fare...
Vuoi fare un tipo di installazione "multi node" che richiederebbe piu`
host e che in questo caso ti consentirebbe di lavorare con un unico
hardware? Beh forse in questo caso capisco un po` meglio.
Qualcosa del genere, forse; per la verità non ho le idee troppo chiare
neanche io; l'idea sarebbe quella di avere una specie di OS distribuito
su cui far girare le macchine virtuali; ecco ora che ho scritto, mi
esiste un OS distribuito? Cioè un sistema che io vedo come un solo
computer ma che in realtà è fatto di n nodi? Mi sto facendo dei viaggi ?
bye
DKano
dovrebbe essere la versione ultracostosa di vmware a fare ciò
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
L'auto si fermo'. Si spalanco' la portiera e non scese nessuno.
Era Nicolazzi.
-- Fortebraccio.
THe_ZiPMaN
2006-06-15 12:19:06 UTC
Permalink
Post by Roberto Tagliaferri
dovrebbe essere la versione ultracostosa di vmware a fare ciò
Dovrebbe essere l'ULTIMA versione ultracostosa (ESX 3) a permetterlo,
quella presentata la scorsa settimana.

http://www.vmware.com/products/vi/
--
Flavio Visentin

Membro del CICAP
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni di P4
nero
2006-06-15 12:36:07 UTC
Permalink
Post by Roberto Tagliaferri
Post by DKano
Qualcosa del genere, forse; per la verità non ho le idee troppo chiare
neanche io; l'idea sarebbe quella di avere una specie di OS distribuito
su cui far girare le macchine virtuali; ecco ora che ho scritto, mi
esiste un OS distribuito? Cioè un sistema che io vedo come un solo
computer ma che in realtà è fatto di n nodi? Mi sto facendo dei viaggi ?
si chiama single sistem image ( SSI ) e la fai con un sw di clustering tipo
openssi.org .
Post by Roberto Tagliaferri
dovrebbe essere la versione ultracostosa di vmware a fare ciò
no
--
Morto un papa, se ne fa il funerale.
Roberto Tagliaferri
2006-06-15 12:41:12 UTC
Permalink
Post by nero
si chiama single sistem image ( SSI ) e la fai con un sw di clustering tipo
openssi.org .
Post by Roberto Tagliaferri
dovrebbe essere la versione ultracostosa di vmware a fare ciò
no
:-) Questo è un bel pezzo di software a occhio: lo hai provato?
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
Quando Dio stava distribuendo i cervelli, ti deve aver scambiato per un
cactus.
-- Da "Laverne & Shirley"
nero
2006-06-15 12:50:39 UTC
Permalink
Post by Roberto Tagliaferri
:-) Questo è un bel pezzo di software a occhio: lo hai provato?
ssi o vmware esx ?
--
Se non e' la caduta che ti uccide, e' l'atterraggio.
Roberto Tagliaferri
2006-06-15 12:51:31 UTC
Permalink
Post by nero
Post by Roberto Tagliaferri
:-) Questo è un bel pezzo di software a occhio: lo hai provato?
ssi o vmware esx ?
ssi
Vmware sto usando la server e per quello che deve fare va bene, però una
soluzione espandibile (come potenza di calcolo) e HA mi farebbe comodo
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
L'auto si fermo'. Si spalanco' la portiera e non scese nessuno.
Era Nicolazzi.
-- Fortebraccio.
nero
2006-06-15 13:06:55 UTC
Permalink
Post by Roberto Tagliaferri
ssi
usavo qualcosa del genere su aix in ambiente sp ma questo in particolare non
l' ho mai provato , tra l' altro è MOLTO difficile avere una necessità del
genere.
Post by Roberto Tagliaferri
Vmware sto usando la server e per quello che deve fare va bene, però una
soluzione espandibile (come potenza di calcolo) e HA mi farebbe comodo
esx fa' entrambe le cose con vc.
--
"Era cosi' di destra che faceva di ogni erba un fascio."
-- Da it.hobby.umorismo
DKano
2006-06-15 16:17:40 UTC
Permalink
Post by nero
si chiama single sistem image ( SSI ) e la fai con un sw di clustering tipo
openssi.org .
Ottimo, grazie; almeno so che non stavo sognando :-)
Ho visto che il sito è aggiornato a più o meno un anno fa, se non
sbaglio. Sai se ci stanno tutt'ora lavorando? Visti i vorticosi
cambiamenti che stanno facendo al kernel, magari sono lì che smadonnano
per far andare tutto e non mettono nuove versioni...
bye
DKano
Zefram Cochrane (reloaded)
2006-06-15 16:58:41 UTC
Permalink
Post by DKano
esiste un OS distribuito? Cioè un sistema che io vedo come un solo
computer ma che in realtà è fatto di n nodi?
openssi, o anche solo openmosix. Ma non è affatto detto che la tua
applicazione se ne avvantaggi.
--
Per rispondermi, togli il nome del poeta
THe_ZiPMaN
2006-06-10 11:59:17 UTC
Permalink
Post by DKano
mi sta sempre più attirando l'idea di far dismettere dei vecchi catorci
per usare delle macchine virtuali su un server ben carrozzato.
Direi 2 server ben carrozzati con storage condiviso.
Post by DKano
c'e' un qualche sistema per avere più macchine a cui
distribuire il carico in modo da poter aggiungere o togliere nodi a
seconda della necessità?
Sì, si chiama live migration, ma puoi solo trasferire intere macchine da
un nodo all'altro, non variare dinamicamente le risorse viste dalle
singole macchine.
Post by DKano
(vmware al momento, almeno finchè xen non esca con una
versione window-abile)?
Xen *è* windows-abile dalla ver. 3 se hai processori Xeon recenti o AMD
recentissimi (AM2) che supportino la virtualizzazione HW, VT o Pacifica
rispettivamente.
--
Flavio Visentin

Membro del CICAP
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni di P4
DKano
2006-06-15 10:48:32 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Post by DKano
c'e' un qualche sistema per avere più macchine a cui
distribuire il carico in modo da poter aggiungere o togliere nodi a
seconda della necessità?
Sì, si chiama live migration, ma puoi solo trasferire intere macchine da
un nodo all'altro, non variare dinamicamente le risorse viste dalle
singole macchine.
In effetti questa potrebbe esser una soluzione: si mettono 2 MV
(macchine virtuali) di qui, 3 di là e poi se c'è bisogno si spostano. Ma
quanto ci si mette a spostarle? Poco immagino, avendo lo storage
condiviso, giusto?
Post by THe_ZiPMaN
Xen *è* windows-abile dalla ver. 3 se hai processori Xeon recenti o AMD
recentissimi (AM2) che supportino la virtualizzazione HW, VT o Pacifica
rispettivamente.
Si, ho visto; peccato che ci voglia dell'hw recente e non si possano
però usare macchine già esistenti (come per vmware); Vorrà dire che li
riciclerò come terminali :-)

bye
DKano
THe_ZiPMaN
2006-06-15 12:15:43 UTC
Permalink
Post by DKano
Post by THe_ZiPMaN
Sì, si chiama live migration, ma puoi solo trasferire intere macchine da
un nodo all'altro, non variare dinamicamente le risorse viste dalle
singole macchine.
In effetti questa potrebbe esser una soluzione: si mettono 2 MV
(macchine virtuali) di qui, 3 di là e poi se c'è bisogno si spostano. Ma
quanto ci si mette a spostarle? Poco immagino, avendo lo storage
condiviso, giusto?
Non interessa avere lo storage condiviso per per la live migration
(VMWare la chiama VMotion). Il tempo di spostamento dipende dalla
quantità di dati da replicare tra i due nodi, che equivale alle
differenze nelle immagini dei dischi più la differenza della memoria e
può quindi variare da pochi secondi a qualche minuto. L'effettivo
downtime è in genere inferiore ai 500ms, quindi perfettamente adeguato
nel 99% dei casi, e c'è solo un po' di degrado delle performance nella
fase di replicazione.
--
Flavio Visentin

Membro del CICAP
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni di P4
whiplash
2006-06-15 12:53:54 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Non interessa avere lo storage condiviso
Uhm...sicuro?
A me risulta che per la vmotion è essenziale avere storage condivisi
con file system vmfs.
nero
2006-06-15 13:05:27 UTC
Permalink
Post by whiplash
Uhm...sicuro?
A me risulta che per la vmotion è essenziale avere storage condivisi
con file system vmfs.
esatto , è un prerequisito.
--
Capisce cosa sto dicendo, capitano? Siamo tornati.
-- Il comandante T'Bok, "The Neutral Zone",
data astrale 41986.0
THe_ZiPMaN
2006-06-15 13:49:12 UTC
Permalink
Post by whiplash
A me risulta che per la vmotion è essenziale avere storage condivisi
con file system vmfs.
Pardon, è con XEN che non è necessario.
--
Flavio Visentin

Membro del CICAP
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni di P4
Zefram Cochrane (reloaded)
2006-06-10 12:05:58 UTC
Permalink
Post by DKano
mi sta sempre più attirando l'idea di far dismettere dei vecchi catorci
per usare delle macchine virtuali su un server ben carrozzato.
Questa è una buona idea perchè si possono risparmiare quattrini di gestione
operativa. Ma un solo server non è detto che basti o sia conveniente.
Post by DKano
Fin qui
tutto regolare, ci sono diverse soluzioni possibili, ho visto. Mi
domando però una cosa: la potenza necessaria della macchina varierà
molto nel tempo; c'e' un qualche sistema per avere più macchine a cui
distribuire il carico in modo da poter aggiungere o togliere nodi a
seconda della necessità?
Primo, parliamo di affidabilità dei dati, per cui le memorie di massa delle
macchine virtualizzate andrebbero messe su una SAN. Fatto questo, diventa
molto semplice aggiungere o togliere nodi, nel senso che puoi avere dei nodi
server che vengono attivati o configurati a seconda del carico. La
complessità di farlo basandosi sul carico e dinamicamente può essere
affrontata con sistemi di management, che non conosco ma suppongo esistano
(commercialmente, xensource.com esiste per questo motivo). E' anche
possibile prodursi una propria soluzione, che richiede almeno di scoprire
come a) si possa determinare un tasso di utilizzo dei singoli nodi o meglio
delle varie macchine virtualizzate e b) spostare le macchine virtualizzate
dai nodi affaticati ai nodi più sgombri.

Sempre ammesso che non sorgano problemi lato applicativo (non è sufficiente
avere N server web attivi se non c'è qualcosa che gli passa le richieste in
modo trasparente ai client, per dirne una), è un problema di system
integration che nella sua versione più complessa diventa molto complicato,
anche se su una architettura blade ti semplifichi un po' la vita. Non so se
cose come OpenMosix possano aiutarti. Di sicuro è un mondo estremamente
interessante perchè pone di fronte a sfide tecniche estreme.
--
Per rispondermi, togli il nome del poeta
Angelo Conforti
2006-06-11 07:35:13 UTC
Permalink
Post by DKano
ciao
mi sta sempre più attirando l'idea di far dismettere dei vecchi catorci
per usare delle macchine virtuali su un server ben carrozzato. Fin qui
tutto regolare, ci sono diverse soluzioni possibili, ho visto. Mi
domando però una cosa: la potenza necessaria della macchina varierà
molto nel tempo; c'e' un qualche sistema per avere più macchine a cui
distribuire il carico in modo da poter aggiungere o togliere nodi a
seconda della necessità? In sostanza, che mi devo guardare, se esiste,
per creare un cluster di macchine linux da usare poi per montarci delle
macchine virtuali (vmware al momento, almeno finchè xen non esca con una
versione window-abile)?
Ciao,
brevemente:

- xen supporta Windows su macchine che supportano la virtualizzazione in
hardware (Processioni intel con VT o anche AMD)

- xen supporta la live-migration delle macchine virtuali, quindi direi
che sei a cavallo per quanto riguarda l'attivazione di un nodo per la
presa in carico di alcune VM. Durante la migrazione le prestazioni non
sono eccellenti, quindi conviene evitarlo a meno di avere le VM su uno
storage condiviso

Così come Xen anche vmware, con la sua soluzione VirtualCenter, permette
di migrare VM da un nodo all'altro.
Loading...