Discussione:
Tavoletta Wacom Seriale e Cursore che vibra
(troppo vecchio per rispondere)
kirys
2007-05-27 07:39:46 UTC
Permalink
Salve a tutti
io ho una tavoletta wacom graphire seriale (il primo modello)
Sotto Ubuntu dapper, la tavoletta viene rilevata e "funziona" ma il
cursore vibra rendendola inutilizzabile.
Ho provato a postare nel forum di ubuntu (italiano e usa) ma nessuno mi ha
saputo dare una risposta.
Qualcuno sa come risolvere la cosa?
Grazie
Luca Pascali
2007-05-27 08:13:59 UTC
Permalink
Post by kirys
Salve a tutti
io ho una tavoletta wacom graphire seriale (il primo modello)
Sotto Ubuntu dapper, la tavoletta viene rilevata e "funziona" ma il
cursore vibra rendendola inutilizzabile.
Ho provato a postare nel forum di ubuntu (italiano e usa) ma nessuno mi ha
saputo dare una risposta.
Qualcuno sa come risolvere la cosa?
Grazie
Bere meno caffé? ;-)

Scherzi a parte: domande di rito

1) hai provato la tavoletta su un altro sistema (magari Win)?
2) Hai provato a spostarti da qualche altra parte con la tavoletta per vedere se
il problema persiste?
3) Hai il cellulare vicino a te quando la usi?
4) Il cavo seriale è molto lungo?
5) Hai la tavoletta vicino al CRT? hai provato utilizzando un LCD?
6) Il pennino ha preso colpi?

Dal primo punto vedi se si tratta effettivamente della tavoletta o di qualche
stranezza del modulo che la gestisce in Linux.

Con i punti 2 e 3 verifichi la sensibilità della tavoletta a disturbi
elettromagnetici (se non mi ricordo male, queste tavolette lavorano con un
trasmettitore in radiofrequenza a bassa potenza sulla tavoletta e un transponder
passivo nel pennino).
Disturbi in radiofrequenza possono "ingannare" la tavoletta facendole credere
che ci sono movimenti (o anche altro, ho visto dei mouse ballare la salsa solo
per il fatto di avere un cellulare nelle vicinanze)

Con i punti 4 e 5, analogamente ai precedenti, verifichi la sensibilità a
livello di cavi. Le soluzioni, in questi casi, sono quelle di utilizzare cavi
più corti possibile, fargli fare percorsi differenti lontano da fonti di
disturbo e cambiare il monitor (applica solo le misure necessarie)

L'ultimo punto è anche il più probabile: un colpo al transponder e si crea un
falso contatto che ti fa diventare matto.
È anche il più difficile da verificare, perché richiederebbe l'utilizzo di un
altro pennino per fare la prova.
Diciamo che se il problema non è Linux (con Win si comporta allo stesso modo),
non sono interferenze (radio o sul cavo), non sono troppi caffé o parkinson
(toccata corale nei paesi bassi), allora potrebbe essere un problema nel
transponder del pennino o nei circuiti della tavoletta. A questo punto, penso,
l'unica soluzione sia cambiarla.

Luca
kirys
2007-05-28 07:10:48 UTC
Permalink
Post by Luca Pascali
Post by kirys
Salve a tutti
io ho una tavoletta wacom graphire seriale (il primo modello)
Sotto Ubuntu dapper, la tavoletta viene rilevata e "funziona" ma il
cursore vibra rendendola inutilizzabile.
Bere meno caffé? ;-)
E poi come faccio a rimanere sveglio :)
Post by Luca Pascali
Scherzi a parte: domande di rito
1) hai provato la tavoletta su un altro sistema (magari Win)?
Si sotto win va bene infatti al momento sono costretto ad usarla ancora
sotto win.
Post by Luca Pascali
2) Hai provato a spostarti da qualche altra parte con la tavoletta per
vedere se il problema persiste[..]?
Ho fatto un numero di prove notevoli compreso il cambio della punta alla
penna, ma poi mi sono accorto che sotto win andava
Post by Luca Pascali
Dal primo punto vedi se si tratta effettivamente della tavoletta o di
qualche stranezza del modulo che la gestisce in Linux.
Sinceramente non so che pesci pigliare sto meditando di upgradare a
feisty, ma dato che, a parte la tavoletta, tutto il resto funziona
perfettamente sotto dapper preferirei non upgradare :)
Saluti
Kirys
Luca Pascali
2007-05-28 07:45:33 UTC
Permalink
Post by kirys
Post by Luca Pascali
Post by kirys
Salve a tutti
io ho una tavoletta wacom graphire seriale (il primo modello)
Sotto Ubuntu dapper, la tavoletta viene rilevata e "funziona" ma il
cursore vibra rendendola inutilizzabile.
Bere meno caffé? ;-)
E poi come faccio a rimanere sveglio :)
:-)
Post by kirys
Post by Luca Pascali
Scherzi a parte: domande di rito
1) hai provato la tavoletta su un altro sistema (magari Win)?
Si sotto win va bene infatti al momento sono costretto ad usarla ancora
sotto win.
Ok, allora il problema è decisamente nel modulo di Linux (il modulo è in Xorg,
giusto?)

[...]
Post by kirys
Post by Luca Pascali
Dal primo punto vedi se si tratta effettivamente della tavoletta o di
qualche stranezza del modulo che la gestisce in Linux.
Sinceramente non so che pesci pigliare sto meditando di upgradare a
feisty, ma dato che, a parte la tavoletta, tutto il resto funziona
perfettamente sotto dapper preferirei non upgradare :)
Ti capisco (un upgrade a Feisty e mi si è inchiodato un portatile per via di
bachi nell'installazione. Problemi comuni, a giudicare dalla moltitudine di
guide che spiegavano come risolvere i problemi).
Comunque, se non mi sbaglio, Ubuntu va anche come Live, quindi potresti provare
a vedere se con Feisty la tavoletta funzia *prima* di fare l'upgrade (bel
vantaggio :-) ), e successivamente valutare.

Potrebbe anche essere un problema di quel modello di tavoletta. Fintanto che chi
scrive il sw è quello che produce l'hw, può mettere tutte le pezze sw che vuole
(ho visto tanti dispositivi che dichiaravano un protocollo e non lo
rispettavano. Scrivi il sw a specifica, lo colleghi, provi, non funziona,
impazzisci e imprechi in 8 lingue, e poi scopri che è il dispositivo a non
seguire le sue stesse specifiche :-( ).

Al limite, se il costo non è troppo elevato (io non li conosco), potresti
valutare se prendere un'altra tavoletta.
Post by kirys
Saluti
Kirys
Luca
kirys
2007-06-01 07:01:59 UTC
Permalink
Post by Luca Pascali
Ok, allora il problema è decisamente nel modulo di Linux (il modulo è
in Xorg, giusto?)
si xorg
Post by Luca Pascali
Ti capisco (un upgrade a Feisty e mi si è inchiodato un portatile per
via di bachi nell'installazione. Problemi comuni, a giudicare dalla
moltitudine di guide che spiegavano come risolvere i problemi).
vuoi mettere che ora quella che ho fa proprio tutto (tavoletta esclusa)
senza darmi alcun problema. Magari upgrado e poi in sleep non mi ci va +
:D, il buon vecchio motto "squadra vincente non si cambia!"
Post by Luca Pascali
Comunque, se non mi sbaglio, Ubuntu va anche come Live, quindi potresti
provare a vedere se con Feisty la tavoletta funzia *prima* di fare
l'upgrade (bel vantaggio :-) ), e successivamente valutare.
se non ricordo male i moduli della tavoletta non ci sono nella live :(
Post by Luca Pascali
Potrebbe anche essere un problema di quel modello di tavoletta. Fintanto
[..] provi, non funziona, impazzisci e imprechi in 8 lingue, e poi
scopri che è il dispositivo a non seguire le sue stesse specifiche :-(
).
Al limite, se il costo non è troppo elevato (io non li conosco),
potresti valutare se prendere un'altra tavoletta.
Sinceramente non è costosissima (almeno una di pari dimensioni) ma ho
paura di spendere i soldi e avere lo stesso problema, cosa che mi farebbe
alquanto infuriare :P soprattutto avendone gia una perfettamente
funzionante!

Grazie ancora per le tue risposte
Cya

Loading...