Discussione:
Help! Recuperare file cancellati da Nas linux
(troppo vecchio per rispondere)
Ray
2010-03-26 07:55:25 UTC
Permalink
Ho un Nas Dlink con s.o. derivato da linux, che contiene due dischi in raid
mirroring.

Purtroppo è stata cancellata una cartella molto importante che conteneva
centinaia di file, vorrei tentare un recupero.

Poichè lasciando il Nas in funzione non è stato possibile (a meno che non
sappiate suggerirmi qualcosa...) pensavo che potrei provare a smotare uno
dei due dischi e collegarlo ad una macchina Win per poi tentare con un una
utility tipo Recuva o similari, oppure collegarlo ad un pc con Ubuntu se
qualcuno sa suggerirmi un software per il recupero dati.

Prima di iniziare a fare danni vi chiedo un aiuto, come potri fare?

Grazie
RAY
Davide Bianchi
2010-03-26 08:02:04 UTC
Permalink
Post by Ray
Purtroppo è stata cancellata una cartella molto importante che conteneva
centinaia di file, vorrei tentare un recupero.
Si chiamano directory e si recuperano dal backup. Perche' se era una
DIRECTORY molto IMPORTANTE tu dovresti averne un backup.

Davide
--
Nahh, that impending sound of doom is just the blades on my leatherman
locking. --Majdi
Jack
2010-03-26 08:04:44 UTC
Permalink
Post by Ray
Prima di iniziare a fare danni vi chiedo un aiuto, come potri fare?
recuperi dal backup.

Ciao Jack
Ray
2010-03-26 08:08:58 UTC
Permalink
Post by Jack
Post by Ray
Prima di iniziare a fare danni vi chiedo un aiuto, come potri fare?
recuperi dal backup.
Ciao Jack
Grazie ad entrambi per il non aiuto...

Seriamente tornando alla domanda c'è un sistema o no? Perchè diversamente lo
so che un backup risolveva tutto, ma non c'è o avrei evitato di postare per
chiedere una mano...

RAY
riki
2010-03-26 08:48:31 UTC
Permalink
<...>
Post by Ray
Seriamente tornando alla domanda c'è un sistema o no? Perchè diversamente lo
so che un backup risolveva tutto, ma non c'è o avrei evitato di postare per
chiedere una mano...
RAY
Puoi provare a dare un'occhiata a Photorec (che, a discapito del nome,
recupera anche molti altri tipi di file); lo trovi qui:

http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec

buona fortuna
riki
roberto
2010-03-26 08:46:18 UTC
Permalink
Ray ha scritto:
-cut-
Post by Ray
Seriamente tornando alla domanda c'è un sistema o no? Perchè diversamente lo
Dipende. (lo so, un "dipende" è odioso, ma indispensabile)
Che file system c'è su quel nas?
Hai detto che è in mirror, perciò puoi lavorare su uno dei due dischi.
A seconda del tipo di file system hai dallo 0 al 90% di possibilità di
recuperare qualcosa.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Ray
2010-03-26 09:27:57 UTC
Permalink
Post by roberto
Dipende. (lo so, un "dipende" è odioso, ma indispensabile)
Che file system c'è su quel nas?
Hai detto che è in mirror, perciò puoi lavorare su uno dei due dischi.
A seconda del tipo di file system hai dallo 0 al 90% di possibilità di
recuperare qualcosa.
Se il manuale non lo dice, il pannallo di amministrazione nemmeno, ed i pc
lo vedono come partizione sconosciuta, mi spiace ma è una risposta che non
posso dare...

Se comunque sapessi qual'è il sistema come faccio a montare il volume con
quel file system su un pc per tentare un recupero?

RAY
writethem
2010-03-26 09:40:56 UTC
Permalink
prova a cercare qualche tool per montare ext3 sotto windows e vedi che
succede
writethem
2010-03-26 08:45:15 UTC
Permalink
a parte le risposte inutili che hai ricevuto (il cui consiglio di base è
corretto: avere sempre un backup, ma probabilmente la sostanza carente
di risposte concrete) personalmente conosco utility su windows (PCI
smart recovery et simila...) che ripescano i file, e funzionano molto
bene. Probabilmente esiste qualcosa anche per il FS del tuo NAS.

Puoi cercare di capire che FS hanno i dischi?

Come regola generica ora comunque non utilizzare i dischi, rischi di
sovrascrivere i dati.

Ciao.
Ray
2010-03-26 09:01:57 UTC
Permalink
Post by writethem
a parte le risposte inutili che hai ricevuto (il cui consiglio di base è
corretto: avere sempre un backup, ma probabilmente la sostanza carente di
risposte concrete) personalmente conosco utility su windows (PCI smart
recovery et simila...) che ripescano i file, e funzionano molto bene.
Probabilmente esiste qualcosa anche per il FS del tuo NAS.
Puoi cercare di capire che FS hanno i dischi?
Come regola generica ora comunque non utilizzare i dischi, rischi di
sovrascrivere i dati.
Ciao.
Sì abbiamo sospeso subito l'utilizzo.
Al momento ho smontato un disco dal Nas ed ho provato a collegarlo a pc
linux ed anche windows, purtroppo non è visibile da nessuno dei due, windows
in Risorse del computer proprio non lo vede mentre in gestione disco lo
mostra ma scrivendo "partizione sconosciuta".

Linux mostra solo una partizione di 500Mb che si chiama backup ma appare
vuota.

Credo che in queste condizioni sosftware come Photorec (grazie anche a Riki
per il suggerimento) o anche altri che conocevo siano inutilizzabili poichè
vogliono vedere dischi locali riconosciuti da windows o al massimo usb pen
direttamente collegate al pc.

Già è difficile capire come siano spariti questi dati perchè in un orario in
cui nessuno era in ufficio è sparita una cartella intera e non sembra un
errore umano, a qualcuno è mai capitato qualcosa del genere su un nas? Ci
stiamo ormai rassegnando alla perdita dei dati ma vorremmo comunque capirne
la ragione.
In ogni caso ovviamente imposterò un sistema di backup perchè non ricapiti.
Prima di questo Nas tutti i dati stavano solo su un pc senza dischi in
mirroring e sicuramente era ancora più rischioso.

Grazie, ciao
RAY
roberto
2010-03-26 09:29:26 UTC
Permalink
Ray ha scritto:
-cut-
Post by Ray
Linux mostra solo una partizione di 500Mb che si chiama backup ma appare
vuota.
Perché è solo uno dei dischi in raid.
fdisk -l che dice, esattamente?
Hai provato (su un clone del disco) a creare un raid software "zoppo" e
vedere se viene gestito?
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
riki
2010-03-26 10:17:30 UTC
Permalink
Ray ha scritto:
<...>
Post by Ray
Sì abbiamo sospeso subito l'utilizzo.
Al momento ho smontato un disco dal Nas ed ho provato a collegarlo a pc
linux ed anche windows, purtroppo non è visibile da nessuno dei due, windows
in Risorse del computer proprio non lo vede mentre in gestione disco lo
mostra ma scrivendo "partizione sconosciuta".
Linux mostra solo una partizione di 500Mb che si chiama backup ma appare
vuota.
Se non ricordo male Photorec è 'agnostico' rispetto al filesystem sul
quale tenta di recuperare i file.
Pertanto ti direi di (supponendo che il disco sia visto come /dev/sdb):

1) collegare il disco ad una macchina Linux
2) fare una copia dell'intero disco, just in case; qualcosa del tipo:
dd if=/dev/sdb of=/directory/immagine_disco
nota che non dico di copiare una partizione, ma l'intero disco.
3) provare ad utilizzare Photorec direttamente su /dev/sdb o, se può,
direttamente sul file immagine che hai creato (per non toccare il
disco).

ciao
riki
Motosauro
2010-03-26 09:11:17 UTC
Permalink
Post by Ray
Ho un Nas Dlink con s.o. derivato da linux, che contiene due dischi in raid
mirroring.
Purtroppo è stata cancellata una cartella molto importante che conteneva
centinaia di file, vorrei tentare un recupero.
Poichè lasciando il Nas in funzione non è stato possibile (a meno che non
sappiate suggerirmi qualcosa...) pensavo che potrei provare a smotare uno
dei due dischi e collegarlo ad una macchina Win per poi tentare con un una
utility tipo Recuva o similari, oppure collegarlo ad un pc con Ubuntu se
qualcuno sa suggerirmi un software per il recupero dati.
Prima di iniziare a fare danni vi chiedo un aiuto, come potri fare?
Grazie
RAY
Tralasciando il fatto che dovresti avere un backup e se non lo hai
magari questo incidente ti ha insegnato che il backup serve (e il backup
non è tale se non hai verificato un restore ;) ) dovresti almeno
indicare quale filesystem usi all'interno il tuo NAS e magari quale sia
il modello del NAS
Magari è il DS-323?

Tenerlo acceso sicuramente vuol dire cercare di perdere anche le ultime
possibilità di metterci una pezza.
radarino
2010-03-26 10:09:37 UTC
Permalink
Post by Ray
Ho un Nas Dlink con s.o. derivato da linux, che contiene due dischi in raid
mirroring.
Mirroring = RAID1 ?
2 dischi da 500 GB?
Ray
2010-03-26 10:11:58 UTC
Permalink
Post by radarino
Post by Ray
Ho un Nas Dlink con s.o. derivato da linux, che contiene due dischi in
raid mirroring.
Mirroring = RAID1 ?
2 dischi da 500 GB?
Sì raid 1 e 2 hd Hitachi da 1TB.

RAY
ValeRyo Saeba
2010-03-26 10:14:27 UTC
Permalink
Post by Ray
Post by radarino
Mirroring = RAID1 ?
2 dischi da 500 GB?
Sì raid 1 e 2 hd Hitachi da 1TB.
Inizia a fare fdisk -l e blkid e vediamo i risultati...
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: Loading Image...
radarino
2010-03-26 10:24:31 UTC
Permalink
Post by radarino
Mirroring = RAID1 ?
2 dischi da 500 GB?
S� raid 1 e 2 hd Hitachi da 1TB.
prova a vedere se SystemRescueCD ti aiuta:

http://www.sysresccd.org

è un CD autoavviante, dovrebbe avere già i tool necessari
all'analisi/recupero (senza bisogno di installare niente su hd)

ciao,
Antonio
Ray
2010-03-27 11:17:46 UTC
Permalink
Post by radarino
http://www.sysresccd.org
è un CD autoavviante, dovrebbe avere già i tool necessari
all'analisi/recupero (senza bisogno di installare niente su hd)
Dunque, nel poco tempo a disposizione sono riuscito giusto a scaricare
questo e lanciarlo su un pc.

Vedo che la partizione in questione viene vista come file system EXT2, ma la
stessa (identica capacità) viene mostrata anche una seconda volta come file
system linux_raid_.

Purtroppo non sono praticissimo di linux ma sono entrato in ambiente grafico
da quel live cd e sono riuscito a vedere questo, se c'è anche la funzione
per tentare un recupero dei files nello stesso live cd non l'ho trovata...
Sul sito si parla di gestione e recupero di partizioni, ma nel mio caso la
partizione è itatta e altre cartelle sono rimaste al loro posto salvo quella
cancellata.

Non sono riuscito neppure a montare il volume per vederne il contenuto,
forse c'è qualcosa he dovrei lanciare da terminale ma qui mi servirebbe una
mano...

Vi ringrazio per tutti i consigli e chiedo come mi conviene procedere ora...
RAY
Ray
2010-03-27 15:23:31 UTC
Permalink
Post by Ray
Dunque, nel poco tempo a disposizione sono riuscito giusto a scaricare
questo e lanciarlo su un pc.
Per curiosità ho anche installto Ext2 IFS su un pc win per montare il
volume, cosa che funziona, ma poi i software di recupero file cancellati
(tipo Recuva e altri sul genere "undelete") pur vedendo questo volume
mappato con una lettera, poi non riescono a leggerlo.

Ci vorrebbe qualcosa del genere sotto linux per montare il volume e poi
tentare un recupero, se qualcuno conosce dei software appositi...

Grazie, ciao
RAY
Ray
2010-03-27 17:29:08 UTC
Permalink
Post by Ray
Vi ringrazio per tutti i consigli e chiedo come mi conviene procedere ora...
RAY
Ora sono alle prese con testdisk su un pc con Ubuntu, ho letto su alcuni
forum di chi ha risolto tutto perfino da hd formattati con questo sistema,
ma ancora non ho ben capito i passaggi.

Arrivo a trovare il disco, e dopo una serie di comandi:
analyse
proceed
write

mi chide di riavviare per applicare le modifiche, cosa che ad altri ha
permesso di ritrovare tutto al riavvio, ma forse il mio problema è che
questa partizione ext2 non è fisicamente montata su Ubuntu per cui temo che
al riavvio non stia facendo un bel niente...
...quindi come potrei effettuare il mounting?

Sempre con testdisk ho provato anche la seconda opzione "advenced"
(filesystem utils) tra le cui voci appare anche una funzione undelete, che
dovrebbe mostrare i file cancellati, ma non mostra nulla a parte i file
ancora presenti su disco... brutto segno...

Grazie, ciao
RAY

Loading...