Luca Polo
2007-09-25 12:19:39 UTC
Sto leggendo la documentazione ma non riesco a capire se c'e` un modo
per far funzionare VirtualBox (non OSE) in modo equivalente a quello di
KVM/QEMU con l'opzione "-snapshot", in modo che chi esegue la VM *non*
abbia la possibilita` di scrivere sul disco virtuale.
Questo perche' si tratta di PC di due laboratori (host OS: Fedora 7;
guest OS: Windows XP) e gli utenti *non* devono poter modificare la VM a
loro piacimento, ma ritrovarsi con quella preimpostata ad ogni
esecuzione della stessa (non mi pare il caso di ricopiare qualche GB di
disco virtuale ad ogni sessione...). I dati personali, ovviamente, vanno
a finire su un disco "di rete" mappato sulle rispettive home.
Con QEMU e -snapshot basta che il disco virtuale non abbia permessi di
scrittura da parte degli utenti, ma ci da` qualche problema (qualche
dritta, BTW?) con i dispositivi USB (ci credete che una delle massime
obiezioni ad usare Linux con Windows virtualizzato e` stata "ma se da
Windows non si puo` salvare direttamente su una penna USB diventa troppo
complicato" ?); VirtualBox non ha di questi problemi, ma c'e` appunto
questa faccenda della non modificabilita`...
Ogni informazione utile sara` gradita.
Saluti,
Luca Polo.
per far funzionare VirtualBox (non OSE) in modo equivalente a quello di
KVM/QEMU con l'opzione "-snapshot", in modo che chi esegue la VM *non*
abbia la possibilita` di scrivere sul disco virtuale.
Questo perche' si tratta di PC di due laboratori (host OS: Fedora 7;
guest OS: Windows XP) e gli utenti *non* devono poter modificare la VM a
loro piacimento, ma ritrovarsi con quella preimpostata ad ogni
esecuzione della stessa (non mi pare il caso di ricopiare qualche GB di
disco virtuale ad ogni sessione...). I dati personali, ovviamente, vanno
a finire su un disco "di rete" mappato sulle rispettive home.
Con QEMU e -snapshot basta che il disco virtuale non abbia permessi di
scrittura da parte degli utenti, ma ci da` qualche problema (qualche
dritta, BTW?) con i dispositivi USB (ci credete che una delle massime
obiezioni ad usare Linux con Windows virtualizzato e` stata "ma se da
Windows non si puo` salvare direttamente su una penna USB diventa troppo
complicato" ?); VirtualBox non ha di questi problemi, ma c'e` appunto
questa faccenda della non modificabilita`...
Ogni informazione utile sara` gradita.
Saluti,
Luca Polo.
--
***@gest.unipd.it --- http://www.gest.unipd.it/~jake
----------------------------------------------------------
One Ping to rule them all. One Ping to find them.
One Ping to bring down them all.
And in the darkness crash them. [The Lord of the Pings]
***@gest.unipd.it --- http://www.gest.unipd.it/~jake
----------------------------------------------------------
One Ping to rule them all. One Ping to find them.
One Ping to bring down them all.
And in the darkness crash them. [The Lord of the Pings]