Discussione:
AS400 linux ci stà?
(troppo vecchio per rispondere)
Keres Contorni
2004-12-24 13:36:01 UTC
Permalink
Vi chiedo una domanda o voi luminari del mestiere.

Mi potrebbe capitare tra le mani un IBM AS400 Server e volevo sapere se
posso instalalrci sopra un linux e magari quale distro scegliere. A me
piacerebbe metterci la slackware, anceh se mi dovessi fare un porting...

Una volta installato sopra linux posso usarlo come server postfix o
server apache o server mysql? Credo che qualiasi cosa ci voglia far
girare devo ricompilare tutto dai sorgenti, vero?

C'è qualche guru che è riuscito a far funzionare as400 e linux???

Avete dei link da darmi?

Ciao a tutti, Keres.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
frick
2004-12-24 15:02:37 UTC
Permalink
Post by Keres Contorni
Vi chiedo una domanda o voi luminari del mestiere.
Mi potrebbe capitare tra le mani un IBM AS400 Server e volevo sapere se
posso instalalrci sopra un linux e magari quale distro scegliere. A me
piacerebbe metterci la slackware, anceh se mi dovessi fare un porting...
Una volta installato sopra linux posso usarlo come server postfix o
server apache o server mysql? Credo che qualiasi cosa ci voglia far
girare devo ricompilare tutto dai sorgenti, vero?
C'è qualche guru che è riuscito a far funzionare as400 e linux???
dipende dall'hardware, sui vecchi stage1 e 2 non puo` proprio girare
uno unix moderno afaik (dallo spazio di indirizzamento unico in su),
i risc invece sono powerpc e linux ci gira
Post by Keres Contorni
Avete dei link da darmi?
http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/linux/edition per altre
quaerendo invenietis
nero
2004-12-24 15:09:24 UTC
Permalink
Post by Keres Contorni
Avete dei link da darmi?
vai su google , trovi tutto quello che c'è da sapere.
--
- Cosa fanno sotto l'albero di Natale il Re di Spagna e la Regina
d'Inghilterra?
- I regali!
Massimiliano Adamo
2004-12-25 07:40:43 UTC
Permalink
Post by Keres Contorni
Vi chiedo una domanda o voi luminari del mestiere.
Mi potrebbe capitare tra le mani un IBM AS400 Server e volevo sapere se
posso instalalrci sopra un linux e magari quale distro scegliere. A me
piacerebbe metterci la slackware, anceh se mi dovessi fare un porting...
ROTFL ... un server di 10 metri cubi inutilmente costosissimo per una
slackware :P
I vecchi oltre ad esere enormi sono CISC
Quelli nuovi come ti hanno detto sono RISC.


Non ho la piu' pallida idea e posso anche sbagliare ... a me (molto a
occhio) non sembra cosi' facile come te la hanno presentata altri. Non
credo che sia solo questione di powerpc.
La sciamo perdere che stiamo parlando di hardware completamente
"esoterico" e che ti servono tutti i driver nel kernel ma io (che non
sono guru as400) mi chiedo: Come funzionano le "famose" partizioni di
AS400? Sai che con OS400 puoi gestire piu' macchine con un unico
hardware? E' tutto gestito da OS400 o c'e' di mezzo un hardware sui generis?
Se e' cosi' il kernel di linux avrebbe i driver per gestire una cosa del
genere?
Chiedi lumi sul newsgroup di AS400.

--
Massimiliano.
Sergio
2004-12-31 14:12:50 UTC
Permalink
Ciao,
Io lavoro tutti i giorni con gli AS400 o meglio oggi si chiamano i5. Le
distribuzioni di linux supportate da IBM sono SUSE Enterprise server 9.0 e
anche redhat (anche se IBM ha più simpatia con novell e quindi SUSE).
Ovviamente devi prendere la versione per PowerPC.
Per far girare linux su i5 non ci sono grossi problemi e vanno molto bene.
Mentre se hai versioni più vecchie di AS400 come iSeries cominciano i
problemi di compatibilità di versioni supportate.

Quindi a meno che non ti capita sotto mano un nuovissimo i5 da 200.000 euro
lascia perdere, soprattutto (da quanto ho capito) non hai nessuna conoscenza
di os400.

Comunque vai a vedere questo sito ufficiale IBM in italiano. (previa
registrazione, gratuito).
http://www-922.ibm.com/tecnicap/welcomex.jp?topic=05

Se ti servono delle info maggiori o dei chiarimento non esitare a scrivere
Ciao
Sergio
Post by Keres Contorni
Vi chiedo una domanda o voi luminari del mestiere.
Mi potrebbe capitare tra le mani un IBM AS400 Server e volevo sapere se
posso instalalrci sopra un linux e magari quale distro scegliere. A me
piacerebbe metterci la slackware, anceh se mi dovessi fare un porting...
Una volta installato sopra linux posso usarlo come server postfix o
server apache o server mysql? Credo che qualiasi cosa ci voglia far
girare devo ricompilare tutto dai sorgenti, vero?
C'è qualche guru che è riuscito a far funzionare as400 e linux???
Avete dei link da darmi?
Ciao a tutti, Keres.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Massimiliano Adamo
2005-01-01 15:40:56 UTC
Permalink
Post by Sergio
Ciao,
Io lavoro tutti i giorni con gli AS400 o meglio oggi si chiamano i5. Le
distribuzioni di linux supportate da IBM sono SUSE Enterprise server 9.0 e
anche redhat (anche se IBM ha più simpatia con novell e quindi SUSE).
anche io lavoricchio su AS400 (primo gennaio e sto andando al lavoro per
mezz'ora per colpa di 'sto cavolo di AS400. SIGH:( ), ma non ho una
grande esperienza. Abbiamo un AS con 6 partizioni con altrettanti OS400
installati dentro.
ti chiedo se ci chiariresti un punto:
Linux e' in grado di gestire direttamente l'hardware di iSeries senza
OS400 sotto o l'hardware e' gestito da OS400 e linux si installa con il
sistema della partizioni?

--
massimiliano.
Sergio
2005-01-03 13:25:27 UTC
Permalink
Ciao,
Dipende dal tipo di macchina.
Le vecchie macchine AS/400 o iSeries (è la stessa cosa, con il nome diverso)
per indenderci, i modelli 7xx e 8xx 2xx, per avere LINUX in partizione,
avevano bisogno di una partizione (detta primaria) con OS/400 (è il sistema
operativo nativo per i server as/400). Questa partizione governa tutto l'HW
della AS400, se questa partizione si spegne, si spegne tutto l'as400.

I nuovi modelli che sono usciti l'anno scorso chiamata i5 e sono i modelli
5xx con processore power5 non hanno più bisogno di questa partizione
primaria. Per assurdo puoi prendere un i5 da 300.000 euro e installare solo
partizioni linux e AIX. Tutte le partizioni sono autonome e la gestione
delle risorse HW (inteso come definizione di quale scheda di rete o CD-ROM
ecc) che sono associate alle relative partizioni sono governate da una
macchina esterna (che non è altro che un PC con istallata una versione
particolare di LINUX) chiamata HMC (Hardware managment consolle) che serve
solo all'inizio per partizionare l'i5 e poi può essere spento. Linux quindi
riesce a controllare direttamente il proprio HW (una volta associato a lui
dalla HMC).
Tutto questo conviene? Dipende dal proprio capo quanto vuole spendere....

Spero di essere stato chiaro, sempre a vostra disposizione.
Sergio
Post by Massimiliano Adamo
Post by Sergio
Ciao,
Io lavoro tutti i giorni con gli AS400 o meglio oggi si chiamano i5. Le
distribuzioni di linux supportate da IBM sono SUSE Enterprise server 9.0
e anche redhat (anche se IBM ha più simpatia con novell e quindi SUSE).
anche io lavoricchio su AS400 (primo gennaio e sto andando al lavoro per
mezz'ora per colpa di 'sto cavolo di AS400. SIGH:( ), ma non ho una grande
esperienza. Abbiamo un AS con 6 partizioni con altrettanti OS400
installati dentro.
Linux e' in grado di gestire direttamente l'hardware di iSeries senza
OS400 sotto o l'hardware e' gestito da OS400 e linux si installa con il
sistema della partizioni?
--
massimiliano.
Massimiliano Adamo
2005-01-03 20:49:00 UTC
Permalink
Post by Sergio
Ciao,
Tutto questo conviene? Dipende dal proprio capo quanto vuole spendere....
Spero di essere stato chiaro, sempre a vostra disposizione.
Sergio
chiarissimo.

Non sapevo di questa ultima "uscita" di IBM.
Parlando di iSeries non mi sbagliavo: iSeries era sempre un risc e non
un cisc come i vecchi carcassoni, ma mentre su iSeries era possibile
installare solo OS400, con i5 si potrebbero installare Aix e Linux.
Il tutto e' molto interessante .... ma considerati i costi abbiamo
capito che non e' una scelta per tutti. Dall'altra parte, sul sito della
SUN e' possibile costruirsi il proprio Serverino cifre che superano il
milione di Euro.

Adesso qui, non so se sbaglio ma il problema qui diventa anche un altro
secondo me.

IBM si vanta di vendere macchine che supportano pienamente il kernel
Linux. Ma cosa fa veramente IBM per supportare Linux?
1) vende semplicemnte macchine con l'adesivo del pinguinetto attaccato,
ampliando quindi la compatibilita' dei propri scatoloni solo a parole, e
perseguendo invece una politica commerciala atta a rendere piu' alto il
proprio potenziale di vendita?
2) produce driver per per ogni kernel Linux o rilascia i codici sorgenti
dei propri driver, dndo la possibilita' a tutti di avere il driver per
ogni kernel?
Purtroppo sappiamo tutti che la prima e' assolutamente piu' vera della
seconda. A questo punto, voi comprereste veramente una macchina cosi'
costosa, con hardware "sofisticatissimo" che sareste costretti a far
funzionare con dei drivers reverse-engineered?
Io no.

Non so se avete mai provato la differenza tra i driver fatti da nvidia a
quelli cosidetti "nv" "accrocchiati" (se posso dire cosi') da poveri
cristi che non hanno in mano le specifiche dell'hardware. La differenza
e' veramente abissale. Mi pare che anche ATI dia i proprio driver per
linux e immagino che sara' lo stesso come per nvidia.

non so se sono stato chiari io adesso :)

--
massimiliano.
Sergio
2005-01-04 09:21:04 UTC
Permalink
Ciao,
Una precisazione, anche su iSeries si puo installare Linux, ma dipende molto
da una partizione OS400, mentre su i5 la partizione linux è completamente
autonoma.

Per quanto riguarda i costi, bisogna vederli in questo senso:
- Se la società ha già in casa un i5 perchè ha applicativi che girano sotto
OS400 e vuole farsi un server linux come firewall oppure come Application
Server su DMZ ha già tutto l'HW pronto, deve solo comprare la licenza linux,
quindi si ha un risparmio di 4000 euro circa. L'altro vantaggio che hai se
utilizzi i5 come HW è che non ti devi preoccupare di gestirti i vari tipi di
RAID su dischi, se ne occupa i5 in modo molto semplice e affidabile, anche
per quanto riguarda i backup.

Certo non conviene prendere un i5 solo per linux, a questo punto ti compri
un pSeries o xSeries. Ma se già lo hai in casa....

Per quanto riguarda cosa fa IBM per linux, io ti posso dire che partecipa in
modo molto attivo nei laboratori di Novell per integrare, modificare la
SUSE.Da quanto è entrata IBM con Novell, SUSE ha fatto un bel passo avanti.
Vedi versioni 9.x del Server o Professional.

La stessa IBM se compri un server e una licenza SUSE (presso di loro), sono
loro che eseguono il supporto in caso che hai problemi, e non la comunità di
internet (nulla a togliere a loro) ma sai:
se devi vendere linux a una banca non puoi dire che se ci sono problemi ci
penserà qualcuno su internet...

Ciao
Sergio
Post by Massimiliano Adamo
Post by Sergio
Ciao,
Tutto questo conviene? Dipende dal proprio capo quanto vuole spendere....
Spero di essere stato chiaro, sempre a vostra disposizione.
Sergio
chiarissimo.
Non sapevo di questa ultima "uscita" di IBM.
Parlando di iSeries non mi sbagliavo: iSeries era sempre un risc e non un
cisc come i vecchi carcassoni, ma mentre su iSeries era possibile
installare solo OS400, con i5 si potrebbero installare Aix e Linux.
Il tutto e' molto interessante .... ma considerati i costi abbiamo capito
che non e' una scelta per tutti. Dall'altra parte, sul sito della SUN e'
possibile costruirsi il proprio Serverino cifre che superano il milione di
Euro.
Adesso qui, non so se sbaglio ma il problema qui diventa anche un altro
secondo me.
IBM si vanta di vendere macchine che supportano pienamente il kernel
Linux. Ma cosa fa veramente IBM per supportare Linux?
1) vende semplicemnte macchine con l'adesivo del pinguinetto attaccato,
ampliando quindi la compatibilita' dei propri scatoloni solo a parole, e
perseguendo invece una politica commerciala atta a rendere piu' alto il
proprio potenziale di vendita?
2) produce driver per per ogni kernel Linux o rilascia i codici sorgenti
dei propri driver, dndo la possibilita' a tutti di avere il driver per
ogni kernel?
Purtroppo sappiamo tutti che la prima e' assolutamente piu' vera della
seconda. A questo punto, voi comprereste veramente una macchina cosi'
costosa, con hardware "sofisticatissimo" che sareste costretti a far
funzionare con dei drivers reverse-engineered?
Io no.
Non so se avete mai provato la differenza tra i driver fatti da nvidia a
quelli cosidetti "nv" "accrocchiati" (se posso dire cosi') da poveri
cristi che non hanno in mano le specifiche dell'hardware. La differenza e'
veramente abissale. Mi pare che anche ATI dia i proprio driver per linux e
immagino che sara' lo stesso come per nvidia.
non so se sono stato chiari io adesso :)
--
massimiliano.
Massimiliano Adamo
2005-01-04 18:08:26 UTC
Permalink
Post by Sergio
Ciao,
Una precisazione, anche su iSeries si puo installare Linux, ma dipende molto
da una partizione OS400, mentre su i5 la partizione linux è completamente
autonoma.
Si questo lo sapevo: Linux e' installabile su partizioni iSeries ... e
in questo caso e' OS400-dipendente. Questo era tutto quello che sapevo.
Post by Sergio
Per quanto riguarda cosa fa IBM per linux, io ti posso dire che partecipa in
modo molto attivo nei laboratori di Novell per integrare, modificare la
SUSE.Da quanto è entrata IBM con Novell, SUSE ha fatto un bel passo avanti.
Vedi versioni 9.x del Server o Professional.
La stessa IBM se compri un server e una licenza SUSE (presso di loro), sono
loro che eseguono il supporto in caso che hai problemi, e non la comunità di
se devi vendere linux a una banca non puoi dire che se ci sono problemi ci
penserà qualcuno su internet...
ok ... un conto e' chi da il supporto un conto e' chi ha fatto i driver.
Il supporto fra l'altro (in maniera diretta o indiretta) lo paghi sempre.
venendo al dunque, JFS a parte (che non e' un vero e' proprio driver per
un hardware particolare), obiettivamente, quanti driver fatti da IBM ci
vengono in mente?
A me circa zero :)

E ad essere onesti e' molto facile attaccare uno stick col pinguinetto e
dire "compatibile con Linux". Linux gira praticamente su tutto, persino
su i5 :) Perche' non dovrebbe girare su un qualsiasi server, che sia IBM
o che sia qualsiasi altra cosa :).
Ai tempi ho installato una RedHat 7.3 su un vecchio server HP che HP
stessa mi diceva non essere compatibile con Linux. Ovviamente erano
sciocchezze io lo sapevo e noi tutti lo sappiamo come sono queste cose.

In conclusione, IBM potrebbe fare sicuramente di piu', perche' nvidia e
ati, che hanno molte meno risorse di IBM fanno proporzionalmente molto
di piu' ... e credimi nella scatola della scheda grafica nvidia non
hanno nemmeno stampato il logo del pinguinetto!!
Ovviamente tutto cio' torna utile anche a nvidia poiche' io, per
esempio, comprero sempre una scheda video nvidia (o magari anche ATI) ma
mai piu' un'altra scheda ... e se venissi a sapere di una qualsiasi
altra periferica con supporto nativo (ovvero con i driver del
produttore, fatti bene come quelli nvidia) io comprerei sempre quella
periferica.

Ma sinceramente spendere trilioni in hardware e pagare anche il supporto
per essere costretto a usare driver reverse engineered non e' proprio il
massimo.


p.s.: cosa ne pensi nel complesso di AS400? :)) Non ho mai capito
perche' certi servizi di rete funzionano cosi' male. Il server NFS e'
lentissimo, poi una volta sono riuscito a montare su OS le condivisioni
di una macchina Win ed era lentissimo (mi ricordo che bisognava creare
una directory con il nome netbios della macchina in un certo punto), poi
oppure, se apri una condivisione win aperta su OS e' pure lenta. bah
.... insomma su OS e' tutto lento :)
Molti diranno che OS non e' nato per quello, ma io penso: ma ci vuole
tanto a fare un porting di Samba (come hanno fatto su HP-UX) o un NFS
che funzioni in modo decente?

--
massimiliano
Sergio
2005-01-05 08:14:41 UTC
Permalink
Ciao,
Tutto d'accordo su quello che scrivi sui driver. Quello che so è che sta
investendo molto sul SW (WebFacing a parte). Girano voci di corridoio che
tra un anno, la piattaforma ufficiale IBM per i propri dipendenti sarà
unicamente LINUX. Lo stesso i5 adesso è governato da LINUX (la famosa HMC).
Tutto il pacchetto Domino è disponibile per linux e compatibile con i
browser tipici di linux ecc.

Per quanto riguarda di cosa ne penso di as400:

Io penso che non c'è un sistema che può sostituire completamente tutti gli
altri. Ogni server ha le sue caratteristiche ed è bravo a fare quello per
cui è stato inventato.
AS/400 è un sistema che BATCH INTENSIVE questo vuol dire che è un mostro
(come MainFrame) ad elaborare una grosse mole di dati. Riesce a leggere,
scrivere miglioni di record come se fossero caramelle. Con 1Gb di RAM riesce
a tenere più di 300 utenti contemporanei. L'RPG (che è il linguaggio più
diffuso su OS400) è molto semplice e veloce per eseguire operazioni su file.
Il DataBase e la sua struttura di OS400 è la più sicura contro attacchi o
manomissioni di qualsiasi genere. Sostanzialmente tutto l'HW e il SW è
incentrato per migliorare le performance batch.
Queste belle caratteristiche (che si è portato dietro fin da quando è nato)
hanno un contro:
NON è adatto per attività CPU Intensive (i nuovi modelli i5 hanno il
processo a 1,5Ghz!!!) quindi attività WEB come WebApplication, Java, NFS
ecc. sono pesantissime e non adatte per il suo uso.

Mentre sistemi basati su processori intel sono CPU Intensive quindi sono
molto adatti per attività Web o NFS ecc. Che server INTEL ti servirebbe per
poter far girare un applicativo BANCARIO con 300 utenti contemporanei e
miglioni di record da analizzare per utente?

Quello che so è che IBM deve smetterla di dire che l'AS400 è un sistema che
può avere al suo interno tutti i sistemi operativi (linux, os400, aix, win,
webapplication, ecc) perchè tutti gli altri sistemi (escluso os400) non sono
fatti per girare con l'hw di as400 e quindi non sono performanti. L'unico
che forse si salva è se installi un linux (solo interfaccia testo) che
svolge attività di firewall (perchè per far girare GIMP dovresti avere un
mostro di macchina...)

Ciao
Sergio
Post by Sergio
Ciao,
Una precisazione, anche su iSeries si puo installare Linux, ma dipende
molto da una partizione OS400, mentre su i5 la partizione linux è
completamente autonoma.
Si questo lo sapevo: Linux e' installabile su partizioni iSeries ... e in
questo caso e' OS400-dipendente. Questo era tutto quello che sapevo.
Post by Sergio
Per quanto riguarda cosa fa IBM per linux, io ti posso dire che partecipa
in modo molto attivo nei laboratori di Novell per integrare, modificare
la SUSE.Da quanto è entrata IBM con Novell, SUSE ha fatto un bel passo
avanti. Vedi versioni 9.x del Server o Professional.
La stessa IBM se compri un server e una licenza SUSE (presso di loro),
sono loro che eseguono il supporto in caso che hai problemi, e non la
se devi vendere linux a una banca non puoi dire che se ci sono problemi
ci penserà qualcuno su internet...
ok ... un conto e' chi da il supporto un conto e' chi ha fatto i driver.
Il supporto fra l'altro (in maniera diretta o indiretta) lo paghi sempre.
venendo al dunque, JFS a parte (che non e' un vero e' proprio driver per
un hardware particolare), obiettivamente, quanti driver fatti da IBM ci
vengono in mente?
A me circa zero :)
E ad essere onesti e' molto facile attaccare uno stick col pinguinetto e
dire "compatibile con Linux". Linux gira praticamente su tutto, persino su
i5 :) Perche' non dovrebbe girare su un qualsiasi server, che sia IBM o
che sia qualsiasi altra cosa :).
Ai tempi ho installato una RedHat 7.3 su un vecchio server HP che HP
stessa mi diceva non essere compatibile con Linux. Ovviamente erano
sciocchezze io lo sapevo e noi tutti lo sappiamo come sono queste cose.
In conclusione, IBM potrebbe fare sicuramente di piu', perche' nvidia e
ati, che hanno molte meno risorse di IBM fanno proporzionalmente molto di
piu' ... e credimi nella scatola della scheda grafica nvidia non hanno
nemmeno stampato il logo del pinguinetto!!
Ovviamente tutto cio' torna utile anche a nvidia poiche' io, per esempio,
comprero sempre una scheda video nvidia (o magari anche ATI) ma mai piu'
un'altra scheda ... e se venissi a sapere di una qualsiasi altra
periferica con supporto nativo (ovvero con i driver del produttore, fatti
bene come quelli nvidia) io comprerei sempre quella periferica.
Ma sinceramente spendere trilioni in hardware e pagare anche il supporto
per essere costretto a usare driver reverse engineered non e' proprio il
massimo.
p.s.: cosa ne pensi nel complesso di AS400? :)) Non ho mai capito perche'
certi servizi di rete funzionano cosi' male. Il server NFS e' lentissimo,
poi una volta sono riuscito a montare su OS le condivisioni di una
macchina Win ed era lentissimo (mi ricordo che bisognava creare una
directory con il nome netbios della macchina in un certo punto), poi
oppure, se apri una condivisione win aperta su OS e' pure lenta. bah ....
insomma su OS e' tutto lento :)
Molti diranno che OS non e' nato per quello, ma io penso: ma ci vuole
tanto a fare un porting di Samba (come hanno fatto su HP-UX) o un NFS che
funzioni in modo decente?
--
massimiliano
Continua a leggere su narkive:
Loading...