Ciao,
Tutto d'accordo su quello che scrivi sui driver. Quello che so è che sta
investendo molto sul SW (WebFacing a parte). Girano voci di corridoio che
tra un anno, la piattaforma ufficiale IBM per i propri dipendenti sarà
unicamente LINUX. Lo stesso i5 adesso è governato da LINUX (la famosa HMC).
Tutto il pacchetto Domino è disponibile per linux e compatibile con i
browser tipici di linux ecc.
Per quanto riguarda di cosa ne penso di as400:
Io penso che non c'è un sistema che può sostituire completamente tutti gli
altri. Ogni server ha le sue caratteristiche ed è bravo a fare quello per
cui è stato inventato.
AS/400 è un sistema che BATCH INTENSIVE questo vuol dire che è un mostro
(come MainFrame) ad elaborare una grosse mole di dati. Riesce a leggere,
scrivere miglioni di record come se fossero caramelle. Con 1Gb di RAM riesce
a tenere più di 300 utenti contemporanei. L'RPG (che è il linguaggio più
diffuso su OS400) è molto semplice e veloce per eseguire operazioni su file.
Il DataBase e la sua struttura di OS400 è la più sicura contro attacchi o
manomissioni di qualsiasi genere. Sostanzialmente tutto l'HW e il SW è
incentrato per migliorare le performance batch.
Queste belle caratteristiche (che si è portato dietro fin da quando è nato)
hanno un contro:
NON è adatto per attività CPU Intensive (i nuovi modelli i5 hanno il
processo a 1,5Ghz!!!) quindi attività WEB come WebApplication, Java, NFS
ecc. sono pesantissime e non adatte per il suo uso.
Mentre sistemi basati su processori intel sono CPU Intensive quindi sono
molto adatti per attività Web o NFS ecc. Che server INTEL ti servirebbe per
poter far girare un applicativo BANCARIO con 300 utenti contemporanei e
miglioni di record da analizzare per utente?
Quello che so è che IBM deve smetterla di dire che l'AS400 è un sistema che
può avere al suo interno tutti i sistemi operativi (linux, os400, aix, win,
webapplication, ecc) perchè tutti gli altri sistemi (escluso os400) non sono
fatti per girare con l'hw di as400 e quindi non sono performanti. L'unico
che forse si salva è se installi un linux (solo interfaccia testo) che
svolge attività di firewall (perchè per far girare GIMP dovresti avere un
mostro di macchina...)
Ciao
Sergio
Post by SergioCiao,
Una precisazione, anche su iSeries si puo installare Linux, ma dipende
molto da una partizione OS400, mentre su i5 la partizione linux è
completamente autonoma.
Si questo lo sapevo: Linux e' installabile su partizioni iSeries ... e in
questo caso e' OS400-dipendente. Questo era tutto quello che sapevo.
Post by SergioPer quanto riguarda cosa fa IBM per linux, io ti posso dire che partecipa
in modo molto attivo nei laboratori di Novell per integrare, modificare
la SUSE.Da quanto è entrata IBM con Novell, SUSE ha fatto un bel passo
avanti. Vedi versioni 9.x del Server o Professional.
La stessa IBM se compri un server e una licenza SUSE (presso di loro),
sono loro che eseguono il supporto in caso che hai problemi, e non la
se devi vendere linux a una banca non puoi dire che se ci sono problemi
ci penserà qualcuno su internet...
ok ... un conto e' chi da il supporto un conto e' chi ha fatto i driver.
Il supporto fra l'altro (in maniera diretta o indiretta) lo paghi sempre.
venendo al dunque, JFS a parte (che non e' un vero e' proprio driver per
un hardware particolare), obiettivamente, quanti driver fatti da IBM ci
vengono in mente?
A me circa zero :)
E ad essere onesti e' molto facile attaccare uno stick col pinguinetto e
dire "compatibile con Linux". Linux gira praticamente su tutto, persino su
i5 :) Perche' non dovrebbe girare su un qualsiasi server, che sia IBM o
che sia qualsiasi altra cosa :).
Ai tempi ho installato una RedHat 7.3 su un vecchio server HP che HP
stessa mi diceva non essere compatibile con Linux. Ovviamente erano
sciocchezze io lo sapevo e noi tutti lo sappiamo come sono queste cose.
In conclusione, IBM potrebbe fare sicuramente di piu', perche' nvidia e
ati, che hanno molte meno risorse di IBM fanno proporzionalmente molto di
piu' ... e credimi nella scatola della scheda grafica nvidia non hanno
nemmeno stampato il logo del pinguinetto!!
Ovviamente tutto cio' torna utile anche a nvidia poiche' io, per esempio,
comprero sempre una scheda video nvidia (o magari anche ATI) ma mai piu'
un'altra scheda ... e se venissi a sapere di una qualsiasi altra
periferica con supporto nativo (ovvero con i driver del produttore, fatti
bene come quelli nvidia) io comprerei sempre quella periferica.
Ma sinceramente spendere trilioni in hardware e pagare anche il supporto
per essere costretto a usare driver reverse engineered non e' proprio il
massimo.
p.s.: cosa ne pensi nel complesso di AS400? :)) Non ho mai capito perche'
certi servizi di rete funzionano cosi' male. Il server NFS e' lentissimo,
poi una volta sono riuscito a montare su OS le condivisioni di una
macchina Win ed era lentissimo (mi ricordo che bisognava creare una
directory con il nome netbios della macchina in un certo punto), poi
oppure, se apri una condivisione win aperta su OS e' pure lenta. bah ....
insomma su OS e' tutto lento :)
Molti diranno che OS non e' nato per quello, ma io penso: ma ci vuole
tanto a fare un porting di Samba (come hanno fatto su HP-UX) o un NFS che
funzioni in modo decente?
--
massimiliano